top of page

Progetto -concorso

"Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione"

L’ITIS “E. Torricelli” opera in un territorio nel quale è nata la prima associazione antiracket. La Scuola è il luogo deputato alla crescita civica e democratica degli studenti, è il primo momento di incontro e confronto che contribuisce in maniera determinante sullo sviluppo e sulla formazione. La lotta alle mafie deve essere concepita come una Resistenza permanente, che per alimentarsi ha bisogno del recupero della memoria, ricostruendone la trama in modo da renderla fruibile a tutti.

Finalità. Creare un circolo virtuoso fra gli studenti e le Istituzioni in accordo con le amministrazioni locali, per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività.

 

Partecipanti: V A Chimica e V B Informatica

 

Gruppo di lavoro: indicare il responsabile del progetto e gli altri componenti del gruppo con le rispettive discipline di insegnamento

Simeone Venera Maria, Dirigente Scolastica

Gallo Maria Angela , docente di Lettere ( responsabile del progetto)

Rando Domenica, docente di Lettere

Di Pietro Maria, docente di Diritto

Zenone Salvatore, docente di Informatica

Cappello Giuseppe , docente di laboratorio scienze tecnologiche

 

 

Contenuti:

Le studentesse e gli studenti studieranno il sistema di potere dell’organizzazione mafiosa, con approfondimenti sulle estorsioni e usura, in quanto nel comprensorio dei Nebrodi, insieme alla mafia dei pascoli, sono le più consolidate forme di pressione esercitate sulle attività imprenditoriali.

A tal proposito si creerà un laboratorio di ricerca per studiare ed analizzare gli articoli della Costituzione.: 4 - 9- 18- 19, 20, 39, 49. Ci si soffermerà sul nuovo codice antimafia ed in particolare sul "Protocollo di legalità. Inoltre si analizzerà la Convenzione Onu di Palermo firmata nel 2000 e la Risoluzione del 2018 che al testo iniziale si sono aggiunti i Protocolli sulla lotta alla tratta di esseri umani, sul traffico illegale di migranti, sulla fabbricazione e sul traffico illeciti di armi da fuoco. A Marzo 2020 il gruppo di lavoro si recherà al Palazzo di Vetro ed all’FBI di N.Y.

Stesura di un questionario/sondaggio sulla percezione delle mafie nel territorio dei Nebrodi.


 

Tipologia di prodotto:

Sito internet + canale Youtube.

 

Sezioni:

1) Artt. Costituzione;

2) I Nebrodi contro le mafie;

3) 40ennale assassinio di Piersanti Mattarella;

4) Figure-simbolo della lotta alla mafia;

 6) I bambini morti di mafia;

7) I Nostri video;

8) Recensioni-video di libri e film;

9) Costituzione in vetrina

​

Metodologie e strumenti:

Attività didattiche mirate alla cultura del rispetto e della legalità e per una cittadinanza attiva e responsabile. Gli argomenti proposti saranno presentati con laboratori dinamici.

 

Didattica digitale Ricerche e raccolte di documenti • laboratorio giornalistico • Teatro Forum ( TDO) • Sondaggi e inchieste tramite questionari e/o interviste • Realizzazione di cortometraggi, canzoni, slogan pubblicitari e mostre fotografiche.

 

Risorse economiche:

La scuola sprovvista di fondi non può finanziare il progetto, pertanto si stanno organizzando delle iniziative per auto- sovvenzionarlo, come ad esempio sottoscrizioni a premi, spettacoli teatrali, cene sociali, sponsorizzazioni di ditte del territorio…

 

​

Tutti gli insegnanti dei due Consigli di classe si impegneranno nell’inserire nelle loro attività curricolari l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, tracciando dei percorsi per la realizzazione di alcune UDA.

Nelle ore pomeridiane si creeranno dei laboratori di partecipazione e di educazione alla Cittadinanza attiva.

  • Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata; analisi degli Articoli della Costituzione riguardo al fenomeno

  • Workshop, Redazione giornalistica

  • Laboratorio organizzativo: dibattiti, conferenze, interviste…sul tema.

  • Concorso di pittura per il 40ennale dell’assassinio di Piersanti Mattarella

 

Inserimento nel Piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto:

Si dichiara che la partecipazione all’iniziativa è stata approvata dagli OO.CC, inserita nel PTOF e nelle programmazioni coordinate delle classi partecipanti

 

​

Collaborazioni esterne:

 

FAI (Federazione Antiracket Italiana), RETE PER LA LEGALITÀ SICILIA- Associazioni e Fondazioni contro il racket e l’usura; Fondazione Falcone; UNIME; Associazione Koinè; ACM- Casa delle Culture- ARCI; Fondazione Mancuso; Associazione Libera; Questura di Sant’Agata e Guardia di Finanza; Commissione Antimafia ARS, Addio pizzo; Camera di Commercio di Messina; Amministrazioni comunali del comprensorio; Ente parco Nebrodi.

 

Valutazione:

 

La valutazione sarà intesa come sistematica verifica dell'efficacia e dell'efficienza del progetto e delle sue fasi di realizzazione, per la correzione di eventuali errori di impostazione. L'utenza ed il personale impegnato nel progetto sarà coinvolto nella valutazione del progetto attraverso opportune modalità. Il progetto sarà monitorato in itinere attraverso schede e questionari che valuteranno: l'operato dei docenti, l'impegno e l'attività degli allievi.

Alla fine sarà attuato un monitoraggio conclusivo per accertare le ricadute sull'utenza, nonché l'efficacia e l'efficienza dell'azione programmata.

​

Diffusione e ricaduta sul territorio:

  • Incontri di taglio divulgativo, rivolti a tutti gli interessati ed aventi il fine di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della mafia e delle altre forme di criminalità organizzata.

  • Convegno/Recital: “ Giornata della legalità” presso il Cine-Teatro Aurora,aperto alle scolaresche e non.

  • Tavola rotonda: Amministratori dei Nebrodi;

  • G. Scandurra (Presidente della FAI Federazione Antiracket Italiana);

  • Giuseppe Antoci (ex Presidente del Parco dei Nebrodi, ” sotto scorta da 5 anni, fautore del “Protocollo di legalità);

  • Giuseppe Foti (Presidente della RETE PER LA LEGALITÀ SICILIA- Associazioni e Fondazioni contro il racket e l’usura);

  • Maria Falcone (Presidente della Fondazione Falcone);

  • Fabio Venezia (Sindaco di Troina , sotto scorta da 5 Anni)

  • Settimana della “Costituzione in vetrina”. Gli esercenti pubblici dei paesi dei Nebrodi, nel periodo natalizio, esporranno nei loro negozi gli Articoli della Costituzione, i manifesti verranno realizzati dal gruppo di lavoro.

  • Performance in piazza con scenografia costituita da gigantografie delle vittime di mafia.

  • Tutte le iniziative verranno divulgate da stampa, TV e Radio, oltre che dal Sito della nostra scuola, Pagina F.B. e canale Youtube

​

​

“Vedo, Sento, Parlo… NAMASTÈ COSTITUZIONE!”. 

bottom of page